Grandi Schermi

Grandi Schermi

Recensioni in formato maxischermo di grandi film senza tempo. Garantiamo punti di vista anomali sulle produzioni maggiori, approfondimenti su film poco noti e da riscoprire, estetica dei film trash ed epistemologia di genere. Sempre e solo capolavori.

Sarà perché l'industria cinematografica americana ci ha da anni abituati ad associare sperduti (e sempre freddi) paesini nel centro degli Stati Uniti con orribili...

cafè society woody allen

Cafè Society è l'ultimo film di Woody Allen, con Kristen Stewart e Jesse Eisenberg. Ambientato negli anni 30, colonna sonora jazz e fotografia di Storaro.

Hollywood ultimamente produce film che portano a ragionare sulla ragione stessa del film e non sempre è un bene. Sono andato a vedere I...

C’è qualcosa nel bosco, qualcosa di orribile e pericoloso. Si nasconde alla vista, striscia nell’ombra e ghermisce gli indifesi. Proprio dove la vegetazione è...

Fed Up è un illuminante documentario su un problema che, in America, viene ormai definito epidemico. Negli ultimi anni, nel paese delle democrazie e delle...

buena vista social club

Solitamente quando sentiamo qualcuno parlare di un documentario, tutti noi abbiamo due tipi di immagini in mente: Immagine 1: Piero Angela, l’irriducibile. Si è impiantato...

Come si guarda un film? Esiste una etichetta, un codice morale o etico, una sorta di decalogo, un galateo, su come un film andrebbe...

whiplash

Ho sempre avuto un debole per i personaggi dei cattivi nei film. Fin da bambina, invece di girare per casa cantando “salacadula magicabula bibbidibobbidibù”,...

Il grande lebowski

Il primo paragone che mi viene in mente è con Charles Bukowski. Non solo per l’assonanza nel nome, ma perché, come nel caso del...

Sulla persona di Martin Luther King Jr sono stati girati inspiegabilmente pochi film, ma Selma è arrivato trionfalmente a confermare il detto “pochi ma...