domenica, Novembre 2, 2025
HomeLiteratureDove la luce, di Giuseppe Ungaretti

Dove la luce, di Giuseppe Ungaretti

Un Ungaretti un po’ diverso da quello al quale ci siamo abituati: basta guerra, basta aspre colline del Carso. Tratta dalla raccolta Sentimento del Tempo (1933), Dove la luce è una poesia molto primaverile, un morbido volo su interminati spazi, immersi in profondissima quiete. Quasi come il panorama delle dolci colline toscane immortalate in copertina. Sentimento del Tempo segna un momento importante nella produzione poetica di Ungaretti, caratterizzata da una ricerca di spiritualità e da una riflessione sul tempo e sull’esistenza.

Dove la luce, di Giuseppe Ungaretti

Come allodola ondosa
Nel vento lieto sui giovani prati,
Le braccia ti sanno leggera, vieni.

Ci scorderemo di quaggiù,
E del male e del cielo,
E del mio sangue rapido alla guerra,
Di passi d’ombre memori
Entro rossori di mattine nuove.

Dove non muove foglia più la luce,
Sogni e crucci passati ad altre rive,
Dov’è posata sera,
Vieni ti porterò
Alle colline d’oro.

L’ora costante, liberi d’età,
Nel suo perduto nimbo
Sarà nostro lenzuolo.




📌 Forse potrebbero interessarti anche:

Se vuoi restare sempre aggiornata/o, iscriviti alla nostra newsletter pazzeskah qui
Giulia Galimberti
Giulia Galimberti
Tassorosso (ma Grifondoro wannabe). Laureata da poco, sta sistemando le ultime cose prima di trasferirsi a Macondo. Lettrice appassionata, anche se “tutti i libri di questo mondo non valgono un caffè con un amico”.
SCOPRI ALTRI ARTICOLI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular