SALT Editions è:
Un progetto culturale:
racconta le declinazioni del “sale della vita” in musica, cinema, libri, viaggi e storie, basandosi sul contributo di più di 20 redattori.
Da qui il nome “SALT” che, curiosamente, è anche l’acronimo delle nostre sezioni principali: Sound, Action, Literature & Trip.
Un Hub umano:
la forza e la bellezza di questo progetto sono proprio le relazioni umane fra noi redattori. Ci siamo trovati per affinità (Culturali? Elettive? Culinarie? Etiliche?) e siamo rimasti perché insieme stiamo bene e pensiamo di poter dare e creare qualcosa.
Non abbiamo un ufficio fisico, ma una redazione virtuale un po’ sparsa per l’Italia: ci puoi trovare a Milano, Roma, Cremona, Firenze, Bologna, Bergamo e Napoli. Per un periodo abbiamo anche invaso la Polon.. ah no. Ma la Germania sì: avevamo redattori infiltrati a Monaco, Lipsia e Berlino! Poi nulla, siamo invecchiati.
Il cuore di SALT inizia a battere il 3 gennaio 2013, da un’idea embrionale di Francesca avuta la precedente estate su un aliscafo verso Stromboli, complice la lettura de “Il sale della vita” di Françoise Héritier e la salsedine.
Poche settimane dopo SALT sbarca ufficialmente sul web e, articolo dopo articolo, riesce a contagiare quella che ora è diventata la redazione di SALT, il nostro hub umano.
Ci siamo ritagliati questo spazio virtuale nella convinzione che possa essere un’occasione di crescita e divertimento accessibile a tutti.
Se vuoi restare aggiornata/o sulle novità di SALT, iscriviti qui alla nostra fighissima newsletter gratuita (promesso, no spam!).