Al via dal 9 luglio KARAWAN 25 – Festa di cinema, commedie...

Al via dal 9 luglio KARAWAN 25 – Festa di cinema, commedie e culture

Karawan Fest 2025

KARAWAN FEST 25 – Festa di cinema, commedie e culture

La nuova edizione al Parco Giordano Sangalli

Contraddittorio per natura, mutevole per necessità!

Roma, 1 luglio 2025 – Torna anche quest’anno il Karawan Fest, l’unico festival italiano interamente dedicato alle commedie in chiave interculturale. Giunto alla sua tredicesima edizione, il festival si svolgerà dal 9 al 16 luglio 2025 nella suggestiva cornice del Parco Giordano Sangalli, nel cuore del quartiere multietnico di Tor Pignattara, a fianco del maestoso Acquedotto Alessandrino.

Nato con l’obiettivo di raccontare le migrazioni e la multiculturalità attraverso uno sguardo leggero, ironico e non convenzionale, Karawan Fest si conferma un appuntamento imprescindibile per chi ama il cinema che fa riflettere con il sorriso. Anche quest’anno il festival propone due sezioni competitive: una dedicata ai lungometraggi internazionali e una ai cortometraggi italiani per valorizzare i giovani autori e le giovani autrici, per un totale di 15 film in programma.

LEGGI ANCHE  I migliori film del 2024 (secondo SALT, cioè noi)

Il tema di quest’anno è Mutazioni: un’esplorazione delle trasformazioni personali, sociali e culturali che attraversano le nostre vite in un mondo in continuo cambiamento. Le opere selezionate raccontano storie di resilienza, reinvenzione e apertura, con uno sguardo ironico e una narrazione capace di superare stereotipi e pregiudizi.

La direttrice del Festival, Carla Ottoni, ha dichiaratoIn un contesto urbano e sociale in continua evoluzione dove si creano nuove convivenze e nuovi ambienti, gli individui, le culture e le abitudini mutano per poter resistere e prosperare, inglobando le caratteristiche migliori (almeno si spera) di tutti per una società migliore. Nelle storie proposte si alternano sul grande schermo personaggi che a ogni latitudine e longitudine affrontano la necessità del cambiamento senza perdere di vista l’ironia e si orientano nel caos quotidiano senza smarrire la strada per la speranza e la solidarietà.

Numerose le opere in anteprima assoluta e italiana.  L’apertura del Karawan Fest vedrà infatti la proiezione in anteprima italiana dell’opera di esordio Arzé di Mira Shaib, una commedia dai toni agrodolci ispirata a “Ladri di Biciclette” di Vittorio De Sica, con la star libanese Diamand Abou Abboud. Le giornate del festival saranno anche occasione per prendere parte ad eventi e incontri, tra cui l’incursione comica di Gioia Salvatori (Cuomo), gli incontri con le registe e registi in concorso, presentazioni di libri e talk tra i quali quello con il senatore Pietro Grasso, ex procuratore nazionale antimafia ed ex Presidente del Senato, attualmente presidente della Fondazione Scintille di Futuro, in occasione della presentazione del fumetto pubblicato da Tunuè “Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere.

Senza dimenticare i laboratori per tutte le età di KARAWAN EXTRA non solo cinema.

Il film di chiusura, scelto dagli studenti e dalle studentesse dei laboratori di didattica audiovisiva che l’Aps Bianco e Nero tiene nei centri di insegnamento dell’Italiano L2 per persone straniere del quartiere di Tor Pignattara è La mafia uccide solo d’estate di Pif, che sarà proiettato mercoledì 16 luglio alle ore 21 in versione originale con i sottotitoli in lingua bangla. Nell’occasione verrà attribuito al film il Premio Nuove Cittadinanze.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Tutti i film sono in versione originale con i sottotitoli in italiano e in inglese.

Il programma completo sarà disponibile su karawanfest.it e sui canali social ufficiali del festival.

 

KARAWAN è un progetto ideato e organizzato da Bianco e Nero APS

sostenuto da Periferiacapitale – il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.

Si ringrazia per il supporto: Goethe Institut Rom

In collaborazione con: CSV Lazio, Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros

 

Patrocini: Municipio Roma V

Media partner: Sentieri Selvaggi; Reti Solidali

Altri partner: BLU Spazio delle Arti, Altra Mente Scuola per tutte e tutti, Asinitas e CPIA1

Anche tu puoi sostenere SALT! Negli articoli dove viene mostrato un link a un prodotto Amazon, in qualità di Affiliati Amazon riceviamo un piccolo guadagno per qualsiasi acquisto generato dopo il click sul link (questo non comporterà alcun sovrapprezzo). Grazie!

NO COMMENTS

Leave a Reply